Esercizi di calcolo interessi con la formula: P x R x T

Di seguito ti proponiamo alcuni casi sotto forma di esercizi che puoi risorlvere con la la formula degli interessi: I = P x R x T (interessi = Importo x Tasso x Tempo)

Dove:

Esercizio numero 1

Giovanni ha ereditato 20.000 Euro e vuole investirli. La sua banca gli ha offerto un tasso del 9,5% annuo per 3 anni. Quanti interessi guadagnerà Giovanni alla fine del periodo?

I = P x R x T
Io = 20000 x 0,095 x 3
I = 5700

Giovanni guadagnerà euro 5700 di interessi


Esercizio numero 2

Carlo ha bisogno di ricevere 2000 euro ogni anno dal suo investimento di euro 15000. A quale tasso di interesse ha bisogno di investire questo denaro?

I = P x R x T
2000 = 15.000 XRX 1
2000 = 15000r
0,13333 = r

Carlo deve investire con un tasso di interesse di 13,3%.


Esercizio numero 3

Carla ha preso in prestito euro 500 e pagherà il 10% di interesse annuo. Quanto interesse che paga ogni mese?

I = P x R x T
I = 500 x 0,10 x 1 / 12
I = 4.16666667

Carla pagherà al mese euro 4,17 di interessi.


Esercizio numero 4

Vincenzo ha vinto alla lotteria. Ora desidera investire parte della sua vincita in un conto che paga il 12% all'anno e vuole avere 200.000 Euro in questo conto dopo 4 anni. Quanto si deve investire in questo conto?

I = P x R x T
200000 = P x 0,12 x 4
200000 = 0.48P
416666.666667 = P

Vincenzo ha bisogno di investire EURO 416.666,67 sul conto

Link utili per approfondire

Ti proponiamo una pagina interessante, sul sito di MICROSOFT, dove troverai Applicazioni di matematica finanziaria con Excel 2007

Applicazioni di matematica finanziaria con Excel 2007 - Piano d'ammortamento e tasso interno di rendimento


Torna alla pagina principale del calcolo interessi | Calcolo interessi quando il tempo è dato in giorni

Per informazioni e contatti info@calcolo-interessi.it